Tutte le differenze tra l’asfalto, il bitume e il catrame.

Produzione

Asfalto, bitume e catrame: tre materiali differenti

Spesso, nel gergo comune e soprattutto nella lingua parlata, vengono erroneamente definiti sinonimi tre materiali molto diversi tra loro, stiamo parlando dell’asfalto, del bitume e del catrame. Vediamoli nel dettaglio.

ASFALTO
L’asfalto, o più precisamente “conglomerato bituminoso”, è un materiale costituito da una miscela di aggregati, ossia materiali inerti di origine naturale o artificiale di diversa granulometria, e bitume, assieme ad eventuali additivi. Le emissioni in atmosfera generate durante la produzione e posa del conglomerato bituminoso non sono cancerogene, tossiche o dannose, e vengono inoltre normate da specifiche leggi nazionali, regionali e provinciali.

BITUME
Il bitume è un prodotto derivante dalla raffinazione del petrolio greggio, anche se ne esistono di origine naturale. Trova notevole impiego nelle pavimentazioni stradali in quanto funge da legante della matrice composta da pietrischi, garantendo coesione al così ottenuto conglomerato bituminoso.

Presenta la peculiarità di avere una consistenza solida a temperatura ambiente e pertanto, per poter essere lavorato e miscelato con gli aggregati, deve essere riscaldato a temperature elevate che possono raggiungere fino a 180°C.

La componente organica volatile del bitume, che viene liberata durante il suo riscaldamento, ne caratterizza e rende riconoscibile l’odore che spesso, in maniera erronea e fuorviante, viene percepito pericoloso per la salute umana.

CATRAME
Il catrame è un materiale liquido oleoso di colore scuro, sottoprodotto ottenuto tramite il processo industriale di distillazione distruttiva del carbon fossile. Non viene utilizzato per produrre l’asfalto, e a differenza del conglomerato bituminoso e del bitume, il catrame è considerato estremamente dannoso e cancerogeno per l’uomo. In Italia il catrame è storicamente assente per realizzare manti stradali in quanto non si è mai distillato il carbone.

Tutti gli impianti produttivi presenti nei siti di Gruppo Adige Bitumi rispettano le normative vigenti e sono costantemente impegnati per ridurre i consumi delle materie prime non rinnovabili. Allo stesso tempo vengono portate avanti attività di ricerca e sviluppo per la gestione dell’impatto ambientale derivante dalle nostre attività.

Leggi anche...